variazionisulmito images

Discover Best variazionisulmito Images of World

#food #travel #sports #news #may #thursday

I LIBRI BELLI PER FORTUNA NON FINISCONO MAI! Oggi vi proponiamo: - Peské Marty, "Qui il sentiero si perde", Adelphi, due autori per un solo nome, un libro unico e assieme denso di altri libri, un iper-romanzo d'avventura che rievoca e intreccia storie di pirati, saltimbanchi, re, nomadi, zingari, sciamani; - Mario Fortunato, "Il giardino di Bloomsbury", Bompiani, il romanzo del noto Giardino dove conversano, si amano, litigano e si ritrovano personalità quali Virginia e Leonard Woolf, Vita Sackville-West e Lytton Strachey, e molti altri; - Ron Rash, "Il custode", La Nuova Frontiera, storia sull'amicizia a firma d'uno dei più interessanti narratori e poeti americani contemporanei; - Chetna Maroo, "T", Adelphi, opera prima della scrittrice angloindiana su famiglia, relazioni e... il gioco dello squash; - Ernest Hemingway, "Di là dal fiume e tra gli alberi", Mondadori, nuova edizione dello struggente romanzo sulla vecchiaia e decadenza d'un reduce americano a Venezia, uomo virile e vitale ma autodistruttivo; - Charles Dickens, "Nicholas Nickleby", Mattioli 1885, romanzo d'avventura, di formazione e umoristico, sorta di summa della poetica dickensiana; - AA.VV., "Didone. La tragedia dell'abbandono", Marsilio, le varie variazioni sul mito della prima regina di Cartagine, da Virgilio a Ovidio, da Boccaccio a Marlowe, da Ungaretti a Brodskij; - Friedrich Schiller, "Sulla poesia ingenua e sentimentale", Abscondita, fondamentale libro per comprendere l'estetica del Romanticismo e più in generale moderna in quanto contrapposta al classico; - Mario Tobino, "Il perduto amore", Mondadori, romanzo d'amore e d'abbandono, tra tenerezza e lucidità, sullo sfondo della Libia coloniale. #florville #florville_giardinoletterario #libreriadifiducia #mariotobino #ilperdutoamore #mondadori #friedrichschiller #sullapoesiaingenuaesentimentale #Abscondita #ernesthemingway #didone #marsilio #variazionisulmito #virgilio #charlesdickens #nicholasnickleby #mattioli1885 #chetnamaroo #adelphi #squash #peskémarty #mariofortunato #bloomsburygroup #virginiawoolf #vitasackevillewest #lyttonstrachey #bompiani #ronrash #lanuovafrontiera #Brescia

5/16/2024, 12:54:52 PM

La collana Variazioni sul Mito di @marsilioeditori mette nello stesso libro un mito della letteratura classica e le interpretazioni che ne hanno dato autori e autrici nei secoli. In questo volume troviamo AMORE E PSICHE nelle interpretazioni di: Apuleio La Fontaine Keats Heine Leopardi Pascoli Cvetaeva . . #libreriastraffi #libreriastraffiviterbo #marsilioeditore #èvvivaviasaffi #variazionisulmito #apuleio #amoreepsiche #jeandelafontaine #johnkeats #heinrichheine #giacomoleopardi #giovannipascoli #marinaivanovnacvetaeva #libreriaindipendente #viterbocentrostorico

3/16/2024, 10:44:21 AM

La favola di Amore e Psiche, tramandata dalle “Metamorfosi” di Apuleio, è forse la più affascinante e misteriosa di ogni tempo. ⁠ ⁠ Il figlio di Afrodite, Amore, si innamora di Psiche, l’anima, ma il loro amore ha una condizione: Psiche non dovrà mai vedere il volto del suo amato. ⁠ ⁠ Amore diventa così lo sconosciuto amante notturno, che la possiede nel buio e all’alba sparisce. Psiche però, vinta dal desiderio di conoscere il suo amante, lo coglie nel sonno e gli illumina il volto con una lampada. ⁠ ⁠ Amore fugge, lasciando Psiche nella disperazione, ma i due innamorati, dopo un lungo periodo di peripezie, si ritroveranno e si uniranno in matrimonio: dalla loro unione, nascerà Voluttà. ⁠ ⁠ ✍️ Apuleio, La Fontaine, Keats, Heine, Leopardi, Pascoli, Cvetaeva⁠ 📖 Amore e Psiche. L’enigma dell’amore⁠ A cura di Barbara Castiglioni⁠ ⁠ Da oggi in libreria!⁠ 🔗 Scopri il libro al link in bio⁠ ⁠ #Marsilio #LUM #AmoreEPsiche #variazionisulmito @slaterpins

3/12/2024, 4:50:14 PM

Libri arrivati ✅ Scopriamo qualcosa di più sul protagonista del prossimo appuntamento con gli 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞? ➡ Giorgio Ieranò Saggista e traduttore teatrale, insegna Letteratura greca all'Università di Trento e si occupa in particolare di mitologia e dramma antico. È responsabile scientifico del Laboratorio di ricerche sul teatro antico “Dionysos” ed è autore di numerose pubblicazioni dedicate alle narrazioni mitologiche. L'opera che verrà presentata 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, alle 17.30, all'Auditorium Intesa Sanpaolo di Forlì è 𝐎𝐦𝐞𝐫𝐨. 𝐍𝐚𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐚 𝐞 𝐥'𝐢𝐝𝐢𝐥𝐥𝐢𝐨 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐭𝐨 edito da @edizionimulino 👉ingresso libero e copia del libro in omaggio al termine della presentazione #viaspettiamo #fondazionecariforli #incontriconlautore #presentazionelibri #nuovilibri #libro #edizioniilmulino #ilmulino #omero #idilliomancato #idillio #mancato #giorgioierano #ierano #variazionisulmito #variazioni #mito #libroomaggio #ingressolibero

2/26/2024, 1:00:33 PM

𝑈𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎 𝑢𝑛 𝑛𝑎𝑢𝑓𝑟𝑎𝑔𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑝𝑖𝑎𝑔𝑔𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑟𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜. 𝐿'𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑣𝑒𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑒 ℎ𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑠𝑢𝑡𝑜 𝑚𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑡𝑢𝑟𝑒: ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀, ℎ𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑖, ℎ𝑎 𝑠𝑓𝑖𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑠𝑡𝑒. 𝐶𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑠𝑒𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑓𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑒, 𝑠𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑖𝑎𝑏𝑎, 𝑖𝑙 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜. 𝑀𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑖𝑎𝑏𝑎... 📅Nuovo appuntamento con la rassegna degli "𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞", giunta alla XXVI edizione. 👉Ci vediamo 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎, all'Auditorium Intesa Sanpaolo di Forlì (via Flavio Biondo 16), con Giorgio Ieranò e il suo idillio mancato fra Odisseo e Nausicaa, per @ #edizioniilmulino A introdurre e dialogare con l'autrice sarà il vicepresidente della Fondazione Gianfranco Brunelli, mentre le letture tratte dal capolavoro di Omero saranno affidate a @laurazoli . ▶ Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con omaggio del volume al termine dell'incontro #viaspettiamo #fondazionecariforli #incontriconlautore #variazionisulmito #giorgioieranó #omero #nausicaà #idilliomancato #Odisseo #ilmulino #volumeomaggio #edizioniilmulino

2/19/2024, 4:41:22 PM

Chi è la protagonista del prossimo appuntamento con gli 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞? ➡ @antonella_prenner Filologa e scrittrice, insegna Lingua e letteratura latina all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. È autrice di numerosi e importanti studi sulla letteratura antica e di tre romanzi: «Tenebre. L’ultima disperata battaglia di Cicerone» (SEM, 2018), «Caesar» (2020) «Il canto di Messalina» (2022), gli ultimi due pubblicati con Rizzoli. L'opera che verrà presentata 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, alle 17.30, all'Auditorium Intesa Sanpaolo di #forlì è 𝐋𝐮𝐜𝐚𝐧𝐨. 𝐍𝐨𝐬𝐭𝐚𝐥𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ edito da @edizionimulino 👉ingresso libero e copia del libro in omaggio al termine della presentazione #viaspettiamo #fondazionecariforli #incontriconlautore #presentazionelibri #nuovilibri #libro #edizioniilmulino #ilmulino #lucano #nostalgiediliberta #nostalgie #liberta #prenner #antonellaprenner #antonella #variazionisulmito #variazioni #mito #libroomaggio #ingressolibero

1/26/2024, 5:41:50 PM

𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑎𝑟𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙'𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑟𝑢𝑝𝑝𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑎, 𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑜𝑠𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑣𝑎𝑙𝑙𝑜, 𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑒𝑠𝑒 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖. 𝑄𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑔𝑟𝑖𝑑𝑎 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑜𝑠𝑝𝑖𝑡𝑒, 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑒𝑡𝑎𝑛𝑒𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑒𝑡𝑎𝑛𝑒𝑜 𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎; 𝑛𝑜𝑛 𝑐'𝑒𝑟𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑣𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑛𝑒𝑚𝑖𝑐𝑜... 📅Nuovo appuntamento con la rassegna degli "𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞", giunta alla XXVI edizione. 👉Il prossimo incontro, fissato per 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎, all'Auditorium Intesa Sanpaolo di Forlì (via Flavio Biondo 16), vedrà come protagonista l'opera di @antonella_prenner, di @edizionimulino , dedicata alla «𝑃ℎ𝑎𝑟𝑠𝑎𝑙𝑖𝑎» di Lucano, giovane e irrisolto nipote di Seneca, che racconta una storia vicina e tragica, la guerra civile, che al popolo romano ha tolto la libertà. A introdurre e dialogare con l'autrice sarà il vicepresidente della Fondazione Gianfranco Brunelli, mentre le letture tratte da Lucano saranno affidate a @gb17670 ▶ Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con omaggio del volume al termine dell'incontro #viaspettiamo #fondazionecariforli #incontriconlautore #variazionisulmito #antonellaprenner #lucano #nostalgiedilibertà #ilmulino #edizioniilmulino

1/20/2024, 9:10:32 AM

Cantano, suonano, incantano, piangono, ammutoliscono. Le sirene, figlie del mito e guardiane del mistero, sono predestinate a svolgere un ruolo emblematico nella storia dell’umanità. Presidiano la soglia tra luce e ombra, tra il mondo dei vivi e quello dei morti. ⁠ ⁠ Il loro corpo ibrido è come un geroglifico che tiene insieme l’umano e l’animale in una endiadi di perturbante bellezza. Come se, nel momento stesso in cui la mente umana ha inventato queste creature, avesse lanciato una sfida poetica e conoscitiva a quel principio della «contradizion che nol consente», per dirla con Dante. ⁠ ⁠ Perché di contraddizione si tratta. Di una unione tra due nature, umana e animale, e proprio per questo l’esito è un essere fantastico destinato a impressionare nel profondo il nostro immaginario. Al punto che da oltre tremila anni le incantatrici interrogano la testa e il cuore dell’Occidente. ⁠ ⁠ 📖 Sirene. Il mistero del canto⁠ A cura di Elisabetta Moro⁠ ⁠ Da oggi in libreria!⁠ 🔗 Scopri il libro al link in bio⁠ ⁠ #Marsilio #LUM #sirene #variazionisulmito @slaterpins @elisabettamoroantropologa

11/28/2023, 2:30:30 PM

Da l' 𝑶𝒅𝒊𝒔𝒔𝒆𝒂 di 𝑶𝒎𝒆𝒓𝒐 e da 𝑰𝒍 𝒗𝒐𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝑼𝒍𝒊𝒔𝒔𝒆, 𝒗𝒂𝒓𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒖𝒍 𝒎𝒊𝒕𝒐 ✨💙 #bribiofila #omero #odissea #variazionisulmito #ilvolodiulisse #dantealighieri #alfredtennyson #mitologiagreca #giovannipascoli #vincenzodallapiccola #booksbooksandmorebooks #booksbooksbooks #bookshelf #bookshelves #bookshelvesofinstagram #booklover #booklovers #bookloversofinstagram #aesthetic #aesthetics #greekmythology #aestheticfeed #aestheticpoetry #aesthetic

9/3/2023, 5:31:19 PM

L'esperienza di lettura dell'Odissea é totalizzante ed é possibile cogliere moltissimi elementi che spiegano quanto grande e maestosa fosse la civiltà greca: come la sacra ospitalitá e la giusta misura usata anche nelle azioni quotidiane. L'intento dell'epos é quello di rappresentare tutto il sapere della comunità e gli aedi trasmettevano tale sapere da una generazione all'altra, spesso aggiornando il contenuto. Tuttavia che cosa emerge da questa maestosa opera? Il tema del ritorno, il nòstos; il desiderio di riabbracciare la famiglia, mentre il mare continua a richiamare Odisseo; la ubris, eros e thanatos, l'aima (il sangue) e il pólemos (la guerra) ma anche il sangue di montone nero che beve Tiresia per predire il destino all'eroe, la díke (la giustizia) non codificata, che non vieta la faida e che prevede l'esigenza di un patto sociale, i presagi da parte degli dèi, il ruolo fondamentale di Atena, il dialogo tra Achille e Agamennone nell'Ade, l'amore per la madre e per la nutrice Euriclea e sull'episodio della cicatrice ricordo degli studi di Auerbach bellissimi, che spiegavano quanto quel particolare rivelasse molto dell'affettivitá familiare tra Ulisse ed Euriclea. Ma fondamentale é la curiositá nei confronti dell'ignoto da parte di Ulisse, e tale curiosità lo condusse verso il folle volo di cui parla Dante. L'eroe Odisseo é l'uomo moderno, antico simbolo dell'uomo, alla continua ricerca di se stesso, della pace interiore, alla continua ricerca di quell'ignoto indecifrabile e senza risposte. E dopo avere tanto errato per mare, il suo destino sarà tornare in quel mare solitario, violento, tempestoso, ma al contempo indispensabile per l'eroe che agognó di ascoltare il canto delle sirene, perché Odisseo "Porta in se stesso tutte le tempeste". E così come scrisse Marguerite Yourcenar, attraverso le parole espresse dall'Imperatore Adriano, anche Ulisse "Cerca di entrare nella morte a occhi aperti" perché la sua indole caratterizzata dall'astuzia, amante delle avventure é proprio questa. [Continuo nei commenti 🌼]

8/28/2023, 3:24:47 PM

Prendiamo il Mito e rendiamolo carne Medea parla con le parole di Pasolini e @leobanzai99 ha tirato fuori in uno sguardo emozioni e narrazioni. Italia e Germania.Teatro e Scultura #variactionslab #variaction #variazionisulmito #filosofiaeteatro #adolescenza #adolescentes #adorable #italy #germany #mariafilograsso #director

3/4/2023, 5:59:42 PM

#bruchsal #variactionslab Studio e applicazione del teatro poetico d’immagine metodologia pedagogica e di studio della regista e ricercatrice #mariafilograsso. Durante il laboratorio l'intenzione è quella di elaborare e trasformare "il mito" ai fini di una performance artistica, utilizzare espressioni corporee ed emotive, diverse lingue e usi del linguaggio, attraversare il mito, e creare una "immagine poetica" lavorando in ensemble . Le sculture di Danzi Projekt faranno parte di questo ensemble, una scenografia vivente insieme al corpo degli attori. Il laboratorio sarà quindi un momento di formazione teatrale e di studio per un teatro vivo. Vari-Azioni sul Mito, coese nel gesto artistico, con l'“immagine poetica”, sperimentando le sculture dell'artista Laura Danzi. Per chiunque volesse chiedere informazioni generali e/o volesse partecipare è pregato di comunicarcelo via e-mail a [email protected] Ai richiedenti è richiesto scrivere: • Nome, Età, Paese e Città • cosa significa per te dire "mito" oggi, • Scegliere uno di questi miti: Aracne, Narciso, Apollo e Dafne, Medusa e uno di questi "Umani": Didone, Medea, Cassandra, Enea, Antigone. I partecipanti sono tenuti a: • Indossare qualcosa di comodo per l'allenamento • Portare un completo total white • Portare un oggetto in relazione al mito e all'umano. Il workshop si svolgerà in Germania, presso la Musik-und Kunstschule, Durlacher Str. 3-7, nel comune di Bruchsal nei giorni 4 e 5 marzo 2023, dalle 14.00 alle 18.00 con possibili variazioni di orario in base all'età. Il workshop è aperto a tutti, tenagers e adulti. La quota di iscrizione per i partecipanti al workshop è da pagare in loco prima dell'inizio del laboratorio. Se richiesto, l'organizzazione può fornire informazioni sul viaggio e informazioni per alloggi ecc. Le spese di alloggio e di viaggio non sono comprese nella quota di iscrizione. https://www.muksbruchsal.de/

1/17/2023, 12:53:20 PM

📣VARI-ACTIONS ON MYTH.🎭 A study and application of the "poetic image" theater, a pedagogical and study methodology from the director and researcher Maria Filograsso. During the workshop the intention is to elaborate and transform "the myth" for the purpose of an artistic performance, to use body and emotional expressions, several languages and language uses, getting through the Myth, and create a “poetic image” working in ensemble. The Danzi Projekt sculptures will be part of this ensemble, a living scenography together with the body of the actors. The workshop will therefore be a moment of theatrical training and study for a living theatre. Vari-Actions on Myth, close-knit within the artistic gesture, with the “poetic image”, experiencing the sculptures from the artist Laura Danzi. For anyone wishing to ask for general infos and/or willing to submit, please let us know via e-mail to [email protected] To the submitters, please write: • Name, Age, Country and Town • what for you is meant by saying “Myth” today, • Choose one of these myths: Arachne, Narcissus, Apollo and Daphne, Medusa and choose one of these "Humans": Dido, Medea, Cassandra, Aeneas, Antigone. Participants are required to: • Wear something comfortable for the training • Bring a total-white outfit • Bring an object in relation to the myth and the human. The workshop will take place in Germany, in the Musik-und Kunstschule, Durlacher Str. 3-7, in the town of Bruchsal in 4th and 5th March 2023, from 2pm to 6pm with time variations possible upon ageement. The workshop is open to anybody, tenagers and adults. A subscription fee of €64,00 for the workshop participants is to be paid on site right before it starts. If requested, the organization can provide information on travel and infos for accomodations etc. Accomodations and travel expenses are not included in the subscription fee. https://www.muksbruchsal.de/ #mariafilograsso #theater #lauradanzi #sculpture #musikundkunstscule #bruchsal #international #variactionslab #actress #director #researcher #live #livingtheatre #love #myth #dream

1/11/2023, 5:07:03 PM

Fedra - Variazioni sul mito A cura di Maria Grazia Ciani • Fedra, figlia di Minosse e Pasifae. Fedra, la "luminosa". Fedra, sorella di Arianna e del Minotauro. Divenuta sposa di Teseo, si innamora perdutamente del figliastro Ippolito, nato dalla precedente moglie. L'impulso amoroso di Fedra è talmente potente da sfociare nella vendetta quando viene respinta da Ippolito dopo la confessione della sua passione. Alla sua morte, lascia uno scritto nel quale accusa Ippolito di averla violentata. Teseo, convinto di questa verità, maledice il figlio, il quale morirà per mano di Poseidone. È tuttavia alla conclusione della vicenda che la realtà dei fatti verrà a galla. • La tragedia dell'amore di Fedra non conosce tempo. Lo stesso argomento dell'amore della matrigna e del suo venire respinta lo troviamo nella Genesi (39-41) così come nel folklore di India, Cina e Egitto. Nel volume qui riportato, le riscritture sono tutte puramente teatrali: Euripide porta in scena il tutto declinandolo al maschile. In questo caso la passione di Fedra è subordinata all'onore di Ippolito. Ma è da Seneca in poi che l'eros diviene protagonista assoluto della vicenda. Cos'è dunque l'amore? Davvero questo sentimento può portare alla morte, alla violenza? L'amore può essere un male? Oltre a questo volumetto mi sento in dovere di citare due ulteriori autori: - Sarah Kane, la quale ha scritto "L'amore di Fedra" (Sarah Kane - Tutto il teatro) - Ghiannis Ritsos, il quale ha rivisitato il mito spingendolo agli estremi (Ghiannis Ritsos - Quarta dimensione) #libro #libri #book #booklover #ilovebooks #bookcommunity #read #reader #bookstagram #bookstagrammer #instabook #bookgram #Fedra #variazionisulmito #mariagraziaciani #Marsilio #Euripide #Seneca #racine #dannunzio #mitologia #mitologiagreca

11/24/2022, 12:30:36 PM

🏺 Oggi recensione lampo! Il libro che vi propongo è una raccolta di 5 versioni del mito di Ifigenia, la prima vittima della guerra di Troia. 📚 I miti selezionati sono simili, ma presentano sosganziali differenze legate all'autore, alla sua personalità e ancora di più al periodo storico in cui è vissuto. Alla base c'è il sacrificio agli dei di una giovane donna greca per ordine del padre Agamennone! 📋 Ho trovato un po' troppo frettolosa l'introduzione e, in diversi punti, poco chiara... Un peccato visto che da soli i miti fanno abbastanza, sì, ma non tutto il lavoro! 💻 Voto 3/5 #ifigenia #variazionisulmito #marsilioeditore #feltrinellieditore #euripide #racide #goethe #ritsos #mito #greciaantica #anticagrecia #letteraturagreca #grecia #guerraditroia #agamennone #libri #raccoltadimiti #books #instabooks #bookstagram #recensionedelgiorno #recensioneletteraria #recensione #recensionelibro #lalettricecuriosa

9/30/2022, 10:07:26 AM

Vi ho parlato spesso, soprattutto nelle storie, di questa collana Marsilio dedicata a vari personaggi mitologici. La trovo estremamente curata e ben fatta. Già dal titolo Variazioni sul Mito si intuisce quale sia l’impostazione della collezione. Partire dall’opera più famosa dedicata al personaggio e vedere quali modifiche e cambiamenti ha subito nel tempo. In ogni libro vi è un introduzione, che racconta l’origine del mito e le caratteristiche principali del protagonista cui l’approfondimento è dedicato e l'evoluzione avuta nella storia tramite i componimenti, le poesie, le tragedie e le opere che autori di varie epoche hanno dedicato proprio a quel personaggio. Nella mia collezione ho le opere dedicate a Didone, Persefone, Edipo, Elettra, Medea, Alcesti, Antigone, Prometeo, Circe. Super consigliata per approfondire o conoscere questi uomini e donne immortali e capire perché a distanza di tanti secoli continuiamo a parlare di loro. #variazionisulmito #marsilio #Didone #Persefone #Edipo #Elettra #Medea #Alcesti #Antigone #Prometeo #Circe #miti

4/22/2022, 9:36:06 AM

Qualche scatto della serata di ieri dedicata a "FAUST - Dalla leggenda al mito" a cura di Paolo Scarpi che ringraziamo per le sue preziose parole. #libreriamazehual #etnodramma #incontro #rassegna2022 @etnodramma #presentazionelibro #paoloscarpi #libreriepadova #faust #mito #leggenda #eventoinpresenza #teatro #consigliodelgiorno e #presentazione #savethedate #variazionisulmito #bookstagram #libridaleggere #libro #books #libri #instabooks #instabook #book #instalibri #bookstagramitalia #librichepassione #foto nquietante, Faust muore e rinasce. Mimetizzato in Cipriano, che evoca i demoni ma poi, innamorato di Giustina, si fa cristiano e va al rogo, Faust appare durante lo scontro tra Riforma e Controriforma. Elaborazione protestante antipapalina, dannato per il suo patto con il diavolo, è protagonista prima dei teatri di marionette, poi di testi anonimi. È la leggenda che Marlowe fa diventare mito, con uno sguardo al pensiero scientifico e a quello magico. Calderón de la Barca recupererà Cipriano e Giustina come risposta cattolica in difesa del libero arbitrio: Cipriano così è salvo e annulla il patto scellerato. Le tensioni si stemperano, e con l’Illuminismo Faust e soprattutto il diavolo perdono consistenza. Quando approda a Goethe, alla fine si salva per amore: del resto, poco interessano ora i conflitti di religione e un nuovo orizzonte culturale va investendo l’Europa. Heine recupera la dannazione di Faust, ma intanto fa di Mefistofele una diavolessa, Mefistofela. Quando infine arriva a Valéry, Faust è l’uomo contemporaneo, disincantato, mentre il diavolo è fuori moda, a conferma della profezia di Cipriano Paolo Scarpi ha insegnato Storia delle religioni, Religioni del mondo classico e Teorie e metodi dell'indagine storico-religiosa presso l'Università di Padova dove ancora insegna Cultura e simbologia dei cibi. I suoi studi sono stati dedicati soprattutto al discorso mitico, ai culti di mistero e all'ermetismo.

3/31/2022, 11:06:55 AM

‼Vi ASPETTIAMO QUESTA SERA ALLE 18:30‼ ❤ FAUST - Dalla leggenda al mito a cura di PAOLO SCARPI "Se io gli sfrego la punta del naso è una mosca che sta nel suo cuore! Se io gli tocco un angolo della bocca, se mi fa un sorriso, è vivo, è vivo!" Paul Valèry- Il mio Faust. Il Solitario o le maledizioni dell'universo Fiaba Drammatica - prenotazioni: [email protected] o 3487965378 #libreriamazehual #etnodramma #incontro #rassegna2022 @etnodramma #presentazionelibro #paoloscarpi #libreriepadova #faust #mito #leggenda #eventoinpresenza #teatro #consigliodelgiorno e #presentazione #savethedate #variazionisulmito #bookstagram #libridaleggere #libro #books #libri #instabooks #instabook #book #instalibri #bookstagramitalia #librichepassione #eventipadova

3/30/2022, 10:34:17 AM

#libreriamazehual #etnodramma #incontro #rassegna2022 @etnodramma #presentazionelibro #paoloscarpi #libreriepadova #faust #mito #leggenda #eventoinpresenza #teatro #consigliodelgiorno e #presentazione #savethedate #variazionisulmito #bookstagram #libridaleggere #libro #books #libri #instabooks #instabook #book #instalibri #bookstagramitalia #librichepassione ‼Mercoledì 30 marzo ore 18:30‼ FAUST - Dalla leggenda al mito a cura di PAOLO SCARPI che dialogherà che dialogherà con Chiara Cremonesi, Fabrizio Ferrari e Michela Zago prenotazioni: [email protected] o 3487965378 Inquietante, Faust muore e rinasce. Mimetizzato in Cipriano, che evoca i demoni ma poi, innamorato di Giustina, si fa cristiano e va al rogo, Faust appare durante lo scontro tra Riforma e Controriforma. Elaborazione protestante antipapalina, dannato per il suo patto con il diavolo, è protagonista prima dei teatri di marionette, poi di testi anonimi. È la leggenda che Marlowe fa diventare mito, con uno sguardo al pensiero scientifico e a quello magico. Calderón de la Barca recupererà Cipriano e Giustina come risposta cattolica in difesa del libero arbitrio: Cipriano così è salvo e annulla il patto scellerato. Le tensioni si stemperano, e con l’Illuminismo Faust e soprattutto il diavolo perdono consistenza. Quando approda a Goethe, alla fine si salva per amore: del resto, poco interessano ora i conflitti di religione e un nuovo orizzonte culturale va investendo l’Europa. Heine recupera la dannazione di Faust, ma intanto fa di Mefistofele una diavolessa, Mefistofela. Quando infine arriva a Valéry, Faust è l’uomo contemporaneo, disincantato, mentre il diavolo è fuori moda, a conferma della profezia di Cipriano Paolo Scarpi ha insegnato Storia delle religioni, Religioni del mondo classico e Teorie e metodi dell'indagine storico-religiosa presso l'Università di Padova dove ancora insegna Cultura e simbologia dei cibi. I suoi studi sono stati dedicati soprattutto al discorso mitico, ai culti di mistero e all'ermetismo.

3/29/2022, 11:02:58 AM

«Ora, Faust, irrimediabilmente sei dannato, e non potrai più essere salvato.⁠ [...]⁠ il dio che servi è il tuo desiderio, e su di esso si innesta l’amore per Belzebub» – Christopher Marlowe ⁠ ⁠ 🔥 Inquietante, Faust muore e rinasce. Mimetizzato in Cipriano, che evoca i demoni ma poi, innamorato di Giustina, si fa cristiano e va al rogo, Faust appare durante lo scontro tra Riforma e Controriforma.⁠ Elaborazione protestante antipapalina, dannato per il suo patto con il diavolo, è protagonista prima dei teatri di marionette, poi di testi anonimi.⁠ ⁠ 🔥 È la leggenda che Marlowe fa diventare mito, con uno sguardo al pensiero scientifico e a quello magico. ⁠ ⁠ 🔥 Calderón de la Barca recupererà Cipriano e Giustina come risposta cattolica in difesa del libero arbitrio: Cipriano così è salvo e annulla il patto scellerato.⁠ ⁠ 🔥 Le tensioni si stemperano, e con l’Illuminismo Faust e soprattutto il diavolo perdono consistenza.⁠ ⁠ 🔥 Quando approda a Goethe, alla fine si salva per amore: del resto, poco interessano ora i conflitti di religione e un nuovo orizzonte culturale va investendo l’Europa. Heine recupera la dannazione di Faust, ma intanto fa di Mefistofele una diavolessa, Mefistofela. ⁠ ⁠ 🔥 Quando infine arriva a Valéry, Faust è l’uomo contemporaneo, disincantato, mentre il diavolo è fuori moda, a conferma della profezia di Cipriano.⁠ ⁠ ✍️ Eudocia, Spies, Marlowe, Calderón de la Barca, Goethe, Heine, Valéry⁠ 📚Faust. Dalla leggenda al mito⁠ a cura di Paolo Scarpi⁠ Da oggi #InLibreria e negli store online⁠ ⁠ ⁠ In copertina: illustrazione realizzata da Harry Clarke⁠ per Johann Wolfgang von Goethe, Faust, New York, Arden Book Company, 1927. © California Digital Libraries⁠ ⁠ #Faust #Marsilio #MarsilioEditori #LetteraturaUniversaleMarsilio #LUM #Classici #LibriNovembre #LettureCinsigliate #VariazioniSulMito

11/11/2021, 9:01:06 AM

La sua mano è abituata ad altre corde, a tirar fuori altri suoni, come quel canto stregato con cui ha fatto cadere il drago nel sonno.. MEDEA nel mio cuore #medea #variazionisulmito #medeanelcuore #teatrodeicalanchi #memories #goodmemories #mylife #myworld #mylove #memories #goodmemories #tramonto #tramontosuicalanchi #sunset #summer #summeratwork #ricordi #lunedi #monday #mondaymorning #love #amore #amoreassoluto

8/9/2021, 10:55:20 AM

LETTO D'UN FIATO DURANTE IL TRAGITTO LAVORO-CASA, CHI DICE DI NON AVERE TEMPO PER LEGGERE NON HA MAI UN LIBRO IN BORSA! 📖👜📖👜📖👜📖👜📖👜 "Ho sempre paura che gli occhi mi tradiscano. Occhi velati come un cielo coperto di nuvole, a volte tracce di lacrime e un'espressione di tristezza perenne. Questa è la mia maschera. Maschera austera di sposa fedelissima. Io sono ''colei che attende". Io sono "colei che soffre". 🔱🔱🔱🔱🔱🔱🔱🔱🔱🔱 #mariagraziaciani #lamortedipenelope #marsilioeditori #feltrinellieditore #variazionisulmito #penelope #odisseo #telemaco #antinoo #bookstagram #instabooks #booksaddicted #consiglidilettura #leggerechepassione #bookgirl #bookstagramitalia #bookcover #bookpusher #bookreader #lettoridiinstagram #lettoristraordinari #booklife #bookphotography #cosaleggere #libribelli #lettureestive #leggeresempre #lettidunfiato #booklovers #booksbooksbooks

7/8/2021, 11:16:20 AM

Come si festeggiava la primavera nell’Antica Grecia? 🌷 ㅤ Dalla seconda metà di febbraio fino alla prima metà di marzo si collocava Antesterione, l’ottavo mese del calendario attico. Il suo nome si legava alle feste dei fiori, le Antesterie o Antesfòrie, dedicate a Persefone e preminenti nelle colonie della Magna Grecia in Sicilia. ㅤ Tale festività ricordava il ritorno della divinità dall’Ade e spiegava il ritmo delle stagioni: Demetra, per la gioia di riavere la figlia, faceva sbocciare la natura in primavera ed estate, mentre la sua tristezza si rifletteva sul paesaggio in autunno e inverno quando Persefone era costretta a tornare negli Inferi 🥀 ㅤ Come è noto, la Dea aveva mangiato dei chicchi di melagrana che, secondo la tradizione, l’avrebbero legata indissolubilmente all’Oltretomba. Secondo alcune versioni erano 3, in altre 6: il numero dei chicchi influenza la durata della permanenza nel regno dei morti nelle variazioni del mito. Il frutto del melograno tuttavia, è anche simbolo di fertilità e abbondanza, nonché del legame coniugale, in questo caso con Ade. Il frutto è quindi sia simbolo di morte che di rinascita verso una nuova vita, esattamente come le stagioni e il rifiorire della natura 🌼 ㅤ Perché il rito è ancorato alla Sicilia? Nelle Metamorfosi di Ovidio, Proserpina fu rapita vicino al lago di Pergusa; inoltre, citando Il ratto di Proserpina di Claudiano, Kore raccoglieva fiori con Afrodite (segretamente in combutta con Zeus per organizzare il rapimento), Atena e Artemide quando Ade emerse da una grotta collegata agli Inferi. Tale cavità viene alternativamente riconosciuta come la grotta di Santa Sofia o di San Giovanni, i principali accessi al regno dei morti nel territorio siculo ⚱️ ㅤ Conoscevate il legame di Kore con la Sicilia? ㅤ #curiositàmitologiche #persefone #persephone #adeepersefone #ade #kore #demetra #equinoziodiprimavera #primavera2021 #mitogreco #mitologiagreca #mitologia #variazionisulmito #greekmyth #greekmythology #ancientgreek #passionemitologica #iltesorogreco #ovidio #omero #bookstagramitalia #marsilioeditore #marsilio #booklover #passioneretorica

3/22/2021, 6:00:02 PM

💧​Proteso verso la superficie di una fonte, alla quale si era recato per dissetarsi, un ragazzo scorge un volto bellissimo e perdutamente se ne innamora. Il suo nome è #Narciso e quel volto altro non è che l’inconsistente riflesso della sua stessa faccia. ⁠ Questa è la variante più celebre del mito, consegnata alla cultura europea dal poeta latino #Ovidio, ma non è l’unica a raccontare la passione impossibile di Narciso. 👇​⁠ Sono innumerevoli le #variazioni con cui il mito di Narciso si è ripresentato nel corso dei secoli. ⁠ I racconti della tradizione letteraria greca ruotano intorno al tema del potere che lo sguardo, le superfici rispecchianti e i doppi del reale possono sprigionare. ⁠ La favola di #LaFontaine è quella che più di ogni altra immortala il “narciso” per antonomasia e che restituisce, al contempo, una diversa declinazione del motivo dello specchio. ⁠ La voce dei poeti #simbolisti ( #Valéry, #Rilke) celebra Narciso come figura rappresentativa dell’arte poetica e delle tensioni che si instaurano tra l’io e il canto. ⁠ Miraggi, ombre e raddoppiamenti popolano, invece, i versi dei poeti del #Novecento, presso i quali il mito di Narciso – convocato dichiaratamente ( #Williams, #Lorca, #Ritsos, #Pasolini) o solo implicitamente ( #Borges, #Walcott) – più che mai rivela la capacità di rigenerarsi in forme sempre nuove. ⁠ ⁠ 📚​ Narciso. La passione dello sguardo, a cura di Sonia Macrì. ⁠ Lo trovate #InLibreria e negli store online ⁠ ⁠ #variazionisulmito #marsilio #GrandiClassici

11/29/2020, 10:01:29 AM

PERSEFONE - Variazioni sul mito A cura di Roberto Deidier Persefone, figlia di Zeus e Demetra, gioca spensierata tra i fiori nei prati di Enna. All'improvviso il terreno si spalanca e un essere emerge dagli Inferi: è Ade, fratello di Zeus e dio dei morti. Questi la rapisce e la trascina negli Inferi, per farla sua sposa. • Una favola di vita e morte, fissata nel gesto violento con cui Ade afferra Persefone, nel terrore della ragazza che distoglie lo sguardo dal suo rapitore e nella disperazione di Demetra che la cerca senza sosta. Il centro della leggenda è il rifiuto della morte, mitigato dall'accordo di un tempo diviso, metà anno nel mondo dei vivi e l'altra metà nel regno dei morti (visibile in Omero, Ovidio e Claudiano) Gian Battista Marino cerca di ipotizzare un legame amoroso per addolcire la figura di Ade ma sostanzialmente la leggenda tende sempre al pessimismo e alla negazione (come si può vedere negli altri autori). • Persefone rimane sospesa al confine tra i due mondi, simbolo della fragilità umana davanti ai terrificanti abissi del nulla. #libro #libri #book #books #booklover #bookcommunity #persefone #proserpina #omero #ovidio #claudiano #marino #goethe #swinburne #tennyson #ritsos #variazionisulmito #marsilio #marsilioeditore #grandiclassicimarsilio

7/8/2020, 4:32:08 PM

Primo assaggio di Personaggi in ogni salsa! Il protagonista di questa settimana è Orfeo: eroe, musicista, argonauta, innamorato infelice, egli riesce in imprese incredibili come incantare le sirene e visitare il mondo dei morti. Eppure, questo personaggio diventa più caro a noi lettori proprio per la sua unica impresa fallita, che ce lo fa riscoprire incredibilmente umano. Volete saperne di più? Cliccate sul link in bio per godervi la prima puntata della nostra nuova rubrica! #personaggiinognisalsa #orfeo #mito #libri #euridice #variazionisulmito

4/14/2020, 3:32:38 PM

“Non sono nata per condividere l’odio, ma l’amore.” #antigone #sofocle #variazionisulmito #marsilioeditore #libribelli #instabook #ripassino #letturenotturne #blackcat #lamiamoschina

9/25/2019, 4:08:08 AM

domani "le gesta dell'orlando furioso" al teatro comunale di siracusa! di e con salvo piparo, costanza licata, irene maria salerno e me alle percussioni... #teatro #salvopiparo #orlandofurioso #inscena #musicista #musician #musica #soundtrack #percussioni #tamburi #percussionista #30marzo #siracusa #sicilia #teatrocomunale #sulpalco #noi #variazionisulmito #costanzalicata #pupi #pupisiciliani #cunto #narrazione #onstage #mylife #musiclover #musiclife #unavitainmusica #inspiration #love

3/29/2019, 11:41:47 AM

torna "le gesta dell'orlando furioso" di salvo piparo che mi vede in scena alle percussioni! tra pupi e tamburi, sabato 30 marzo nello splendido teatro comunale di siracusa. non mancate! #teatro #salvopiparo #orlandofurioso #musicista #musician #musica #soundtrack #percussioni #tamburi #nextshow #30marzo #siracusa #sicilia #teatrocomunale #ariosto #locandina #variazionisulmito #costanzalicata #pupi #pupisiciliani #cunto #narrazione #onstage #inscena #mylife #musiclover #musiclife #unavitainmusica #inspiration #love

3/26/2019, 3:11:01 PM

Antigone era come un fiore di marzo. Bellissima, e delicata. Ma forte, contro i venti non ancora del tutto primaverili. Antigone era una ragazza che ha deciso di sfidare le leggi in nome di un ideale più alto. Antigone è chiunque stia lottando per la vita e la giustizia. Antigone è chi alza la voce per vedere i diritti umani affermati. Antigone è quella che stiamo perdendo in quest’epoca piena di grigiore. Una raccolta di “Antigoni” a partire da Sofocle, ognuna diversa, ognuna con tanto da dire. Un qualcosa di diverso per smuovere gli animi incupiti• link in bio per la recensione su #langolodimnemosine#antigone #anouilh #brecht #sofocle #marsilio #marzo #spring #tebe #grecia #libri #books #booklover #bookstagram #instabook #recensione #reading #currentreads #greece #mnemorecensioni #variazionisulmito #picoftheday #nofilter #flowers

3/20/2019, 6:55:09 PM

Icaro #variazionisulmito #chiocciatsarkova #capolavoro 🦋

9/14/2018, 1:21:57 AM

I "Ulisse chi?" IL CANTO DELLE SIRENE Variazioni sul mito e su vaso ateniese del (VII-V sec. a.C.). Chi ha bisogno di farsi legare se ha un po' di buonsenso? 🍀⛵🕸🎶🕷 Illustrazioni di viaggio. #stamnos #illustration #instart #mito #sirene #sirenevase #navigareavista #canto #digitalart #attica  #ovunque #britishmuseum #ulisse #odysseus #variazionisulmito #atena #pottery #redfigured #figureitout #figurerosse #sfondonero #milarevanperilsociale

7/29/2018, 3:05:47 PM

Euripide mette in scena "Medea" nel 431, anno in cui scoppia la guerra del Peloponneso: cosa vuole dirci con questa tragedia, che rimane attuale nei secoli? Voleva mostrarci, denunciandoli, il rapporto di disparità tra uomo e donna, e il problematico rapporto col diverso, con lo straniero. Medea: migrante, esule, e, per la disperazione, omicida. #Medea #VariazionisulMito #EvaCantarella #lezionemagistrale #teatrofrancoparenti #ormaiunasecondacasa

1/29/2016, 8:21:44 PM